L'ASSOCIAZIONE



CORALE ROSSINI
Una storia che viene da lontano, quella della Società Corale Rossini.
Fondata nel 1887 da un gruppo di coristi “dissidenti” del Teatro Municipale di Modena, inizialmente coro di sole voci maschili, sotto la direzione del maestro Livio Borri, partecipando nel 1946 ad un concerto di Beniamino Gigli al Teatro Comunale di Modena, viene definita dal celebre tenore “…l’unica degna di cotanto nome”. E’ del 1955 la partecipazione vittoriosa al concorso canoro di Llangollen, con un corista d’eccezione come Luciano Pavarotti.
Divenuto definitivamente coro a voci miste nel 1989, sotto la guida del maestro Paolo Rossini amplia il suo repertorio, affermandosi nel panorama canoro non solo nazionale. Ne sono prova la partecipazione al concerto revival di Luciano Pavarotti a Llangollen nel 1995, e l’anno successivo al concerto di inaugurazione del Palasport di Pesaro, sempre con Big Luciano.
Nel 1997 si forma l’Associazione Corale Gioachino Rossini APS, e sotto la presidenza di Romano Maletti viene inaugurata nel 2002 la Casa della Musica, nuova sede di proprietà della Corale. L’associazione, iscritta al registro regionale del terzo settore RUNTS, dal 2004 dà spazio ad un centro di formazione di canto dedicato ai più giovani, grazie alla “Giovane Rossini”, diretta dalla maestra Francesca Nascetti. L’attenzione al pubblico giovanile è stata ulteriormente implementata dalla recente collaborazione con il liceo musicale Carlo Sigonio di Modena. Nel 2012 entra a far parte dell’associazione il “Serial Singers Gospel Choir”, diretto dal maestro Roberto Penta, e nel 2018 alcuni ragazzi dai 18 anni in su, diretti dalla maestra Nascetti, danno vita ai “Diapasonica”.
Direttore della Corale Rossini dal 2007 è il maestro Luca Saltini, coadiuvato al pianoforte dal maestro Lucio Carpani. Nel 2022, in occasione dei 135 anni dell’Associazione, la presidenza è passata dal Comm. Romano Maletti al Col. Nicola Gemma, riconfermato presidente nel 2025.
La Corale Rossini mantiene viva la tradizione del canto corale con un repertorio che spazia dalla musica lirica alla sacra, fino al canto tradizionale e al folk. Partecipa a concerti con filarmoniche e bande della provincia, accompagnando cantanti solisti e altri direttori di fama internazionale, e canta con vari cori del territorio in rassegne importanti, quali ad esempio “Modena Citta del Belcanto”. Sono ormai divenuti patrimonio artistico della città i Concerti di Primavera e d’Autunno che la Corale tiene tutti gli anni in chiese storiche modenesi, il Concerto di Natale al Teatro Pavarotti-Freni, nonché la partecipazione a concerti con la Fondazione Teatro Comunale di Modena, come quello di Capodanno dello scorso 1°gennaio 2025. Altre sue esibizioni si inseriscono da tempo in prestigiosi eventi cittadini, quali “La Bonissima”, il “Motor Valley Fest” ed altri eventi sportivi, a testimonianza del valore riconosciuto alla Corale Rossini nel trasmettere la passione per il Belcanto, e del suo attaccamento alle tradizioni del territorio modenese.