I NOSTRI CORI

Una storia che viene da lontano, quella della Società Corale Rossini.

Fondata nel 1887 da un gruppo di coristi “dissidenti” del Teatro Municipale di Modena, inizialmente coro di sole voci maschili, sotto la direzione del maestro Livio Borri, partecipando nel 1946 ad un concerto di Beniamino Gigli al Teatro Comunale di Modena, viene definita dal celebre  tenore “…l’unica degna di cotanto nome”. E’ del 1955 la partecipazione vittoriosa al concorso canoro di Llangollen, con un corista d’eccezione come Luciano Pavarotti.

Divenuto definitivamente coro a voci miste nel 1989, sotto la guida del maestro Paolo Rossini amplia il suo repertorio, affermandosi nel panorama canoro non solo nazionale. Ne sono prova la partecipazione al concerto revival di Luciano Pavarotti a Llangollen nel 1995, e l’anno successivo al concerto di inaugurazione del Palasport di Pesaro, sempre con Big Luciano.

Nel 1997 si forma l’Associazione Corale Gioachino Rossini APS, e sotto la presidenza di Romano Maletti viene inaugurata nel 2002 la Casa della Musica, nuova sede di proprietà della Corale. L’associazione, iscritta al registro regionale del terzo settore RUNTS, dal 2004 dà spazio ad un centro di formazione di canto dedicato ai più giovani, grazie alla “Giovane Rossini”, diretta dalla maestra Francesca Nascetti. L’attenzione al pubblico giovanile è stata ulteriormente implementata dalla recente collaborazione con il liceo musicale Carlo Sigonio di Modena. Nel 2012 entra a far parte dell’associazione il “Serial Singers Gospel Choir”, diretto dal maestro Roberto Penta, e nel 2018 alcuni ragazzi dai 18 anni in su, diretti dalla maestra Nascetti, danno vita ai “Diapasonica”.

Direttore della Corale Rossini dal 2007 è il maestro Luca Saltini, coadiuvato al pianoforte dal maestro Lucio Carpani. Nel 2022, in occasione dei 135 anni dell’Associazione, la presidenza è passata dal Comm. Romano Maletti al Col. Nicola Gemma, riconfermato presidente nel 2025.

La Corale Rossini mantiene viva la tradizione del canto corale con un repertorio che spazia dalla musica lirica alla sacra, fino al canto tradizionale e al folk. Partecipa a concerti con filarmoniche e bande della provincia, accompagnando cantanti solisti e altri direttori di fama internazionale, e canta con vari cori del territorio in rassegne importanti, quali ad esempio “Modena Citta del Belcanto”. Sono ormai divenuti patrimonio artistico della città i Concerti di Primavera e d’Autunno che la Corale tiene tutti gli anni in chiese storiche modenesi, il Concerto di Natale al Teatro Pavarotti-Freni, nonché la partecipazione a concerti con la Fondazione Teatro Comunale di Modena, come quello di Capodanno dello scorso 1°gennaio 2025. Altre sue esibizioni si inseriscono da tempo in prestigiosi eventi cittadini, quali “La Bonissima”, il “Motor Valley Fest” ed altri eventi sportivi, a testimonianza del valore riconosciuto alla Corale Rossini nel trasmettere la passione per il Belcanto, e del suo attaccamento alle tradizioni del territorio modenese.

SERIAL SINGERS GOSPEL CHOIR

Il Serial Singers Gospel Choir fa parte della prestigiosa Associazione Corale Rossini e nasce sviluppando un repertorio ispirato alla tradizione spirituals degli schiavi che dall’Africa venivano deportati in America e si riunivano di nascosto per condividere gioie, dolori e speranze. Inizialmente ispirati dal Vecchio Testamento, più tardi questi canti si sarebbero trasformati in inni gioiosi collegati al Nuovo Testamento e nel moderno Gospel, da “God Spell”, parola di Dio.
Le storia dei Serial Singers affonda le radici in un Laboratorio Corale Afroamericano del 1993. L’anno successivo i partecipanti, forti della coinvolgente esperienza maturata, decidono di fondare il coro tutt’ora esistente. Dagli anni duemila i Serial Singers partecipano a numerose iniziative e si esibiscono in teatri e manifestazioni sul territorio modenese, ma anche nel nord e centro Italia. Nel 2006 il coro risulta vincitore al Venezia Gospel Festival e in questa occasione si esibisce anche nella Basilica di San Marco, insieme agli altri cori invitati al concorso. Inizia inoltre ad ampliare la propria attività collaborando nel campo del Musical e partecipando a numerosi Workshop sul Gospel.
Nel 2004 i Serial Singers hanno l’onore di aprire il concerto di Bob Singleton e i Golden Gospel Singers al Teatro Michelangelo di Modena.
Nel 2012 entrano a far parte dell’Associazione Corale Rossini andando ad allargare la grande famiglia della storica Corale Rossini. Nel 2012 inizia anche il progetto “Freedom”, uno spettacolo sulla storia del Gospel. Nel 2015 il coro è invitato dalla Distinguished Concerts International N.Y. (DCINY) a partecipare alla prima esecuzione della cantata “The Healer” di Karl Jenkins, messa in scena il 19 gennaio 2015 alla Carnegie Hall di New York. Attualmente il coro è diretto dal M° Roberto Penta, già pianista dei Serial Singers dal 2009, che ha messo a disposizione del coro la sua esperienza di finissimo arrangiatore e musicista sia sul classico repertorio spiritual e gospel che su brani di estrazione pop o jazz.

GIOVANE ROSSINI

Il lunedì 1 settembre 2025 presso la sede della corale rossini dalle 18.00 alle 19,30 iniziano le lezioni per la Giovane Rossini e proseguiranno sempre di lunedì allo stesso orario per tutto l’anno scolastico. 

Le audizioni per i nuovi iscritti si accettano tutto l’anno scolastico.



Affrettatevi a prenotare la vostra audizione!

Vi aspettiamo numerosi.



Presso la sede della Corale Rossini
via L. Borri n°30 a Modena
(di fianco alla parrocchia di S.Lazzaro con ampio parcheggio ).

Se hai dai 7 ai 18 anni puoi prenotare la tua audizione e
se sarai idonea/o potrai provare gratuitamente 2 lezioni
Ti aspettiamo!


Per informazioni contattaci al 3386161105 o a info@coralerossini.it
sarete contattati al più presto per fissare un appuntamento con l’insegnante.
Se voi sapere di noi cercaci anche su Coro la Giovane Rossini

La Giovane Rossini è nata nel settembre 2004 come sezione Voci Bianche, dai 7 ai 13 anni, sotto la direzione della M.a Francesca Nascetti allo scopo di creare all’interno della Corale Rossini un centro di formazione al canto corale e farlo conoscere alle nuove generazioni.

Dal 2007 s’aggiunse la sezione Adolescenti, dai 14 ai 19 anni, sempre sotto la guida della M.a Nascetti che affronta brani di ogni genere compresi cori lirici con la speranza dell’inserimento futuro nella sezione adulti.
Molti dei bambini e ragazzi che hanno frequentato, oltre 150, si sono iscritti in conservatorio per lo studio di uno strumento o alla scuola di canto, altri si sono inseriti nella nostra corale fondando il gruppo giovanile “Diapasonica” (dalla polifonia al Rock) o in altri gruppi vocali , ma una cosa è certa: la Giovane Rossini in questi anni è divenuta un punto di riferimento del canto corale per i giovani della nostra città, rafforzando così il suo grande contributo alla diffusione della musica, facendo sempre grande attenzione ai ragazzi dotati, ma in difficoltà economiche facendoli frequentare gratuitamente, ma non solo.

Da sempre sono stati accolti nel suo organico bambini con handicap, nella convinzione che la musica corale avrebbe dato un supporto alle patologie del ragazzo/a, come infatti è stato, grazie alla paziente e sapiente insegnante Francesca Nascetti.
In questi anni il coro ha affrontato vari generi musicali allo scopo di far conoscere ai giovani ogni tipo di musica: classica, sacra, lirica, come la Carmen e Tosca, musical dei grandi autori americani e italiani e brani tratti dai cartoons di Walt Disney o quelli della tradizione folkloristica modenese.

Le lezioni si svolgono presso la sede della Corale Rossini 2 volte la settimana per le voci bianche e una per la sezione adolescenti con l’obbiettivo di dare: educazione all’intonazione, sviluppo delle capacità ritmiche e studio della tecnica vocale e introduzioni graduale della lettura musicale.

Fin dal 2005 ha partecipato a tutte i concerti e le manifestazioni musicali della Associazione Corale Rossini che annualmente si svolgono e cioè i Concerti di Natale, di Primavera e la festa di Estate nonché alle celebrazione del 120, 130 e 135 anniversario della fondazione della Corale Rossini.Ha partecipato alle manifestazioni musicali organizzate dal Comune di Modena quali nel 2007 il concerto finale di (festival delle bande giovanili) nel Cortile d’onore del Palazzo Ducale insieme ad altri cori della provincia, nel 2009 e 2010 la Rassegna di voci bianche G.Fini in collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale L.Pavarotti.

Il 2014 sono stati festeggiati i 10 anni della Giovane Rossini al Teatro Comunale L.Pavarotti mettendo in scena un adattamento per ragazzi del “Flauto Magico” di W.A.Mozart sotto la direzione di Francesca Nascetti. Per l’occasione è stato prodotto il 1° CD che racchiude la maggior parte dei brani più significativi dei primi 10 anni di attività.

Nel 2017 si è svolta nella nostra sede una piccola rassegna con altri cori della città ospitando il coro “Manibianche” di Roma di bimbi non udenti. Nel 2018 ha ospitato i ragazzi della comunità di ragazzi extracomunitari “Piccola Città” per alcune lezioni di canto corale insieme ai nostri ragazzi più grandi e ha partecipato alla manifestazione Modenamamoremio con un concerto in Piazza Grande insieme ad altri cori della città.
Nel periodo d’emergenza sanitaria, durante il lockdown, la M.a Nascenti ha coinvolto i ragazzi con lezioni on line per mantenere viva questa loro passione e grazie a questo hanno registrato un video.

La caratteristica della Giovane Rossini è che cambia continuamente la sua composizione perché i bambini e i ragazzi crescono e quindi escono dal coro; con la riprese delle attività, dopo la pandemia, c’è stata una buona affluenza di bambini il cui numero ha consentito di formare una nuova Giovane Rossini che ha partecipato ai principali concerti dell’Associazione Corale Rossini e per ultimo il 26/03/2023 presso l’Auditorium della Corale Rossini ha organizzato una Rassegna Corale di Voci Bianche e Giovanili con la partecipazione di quattro cori.
La Giovane Rossini è diretta dalla M.a Francesca Nascetti, con l’accompagnamento al pianoforte di Roberto Penta.

DIAPASONICA

È nata una nuova stella! Grazie alla maestra Francesca Nascetti, gli ex coristi de “La Giovane Rossini” si sono trovati ad Ottobre 2017 con una nuova idea: rendere il coro più rock!

La stima e la voglia di cantare insieme, che non hanno mai perso, li ha portati a fondare il complesso “Diapasonica”, la cui filosofia è cantare bene e divertirsi cantando.

Il repertorio è costruito sui gusti dei ragazzi e vede nomi di pietre miliari come Queen, Elton John, Aerosmith, Toto e i più giovani Pentatonix, con apertura verso tutti i generi musicali.

Con una chiara allusione allo strumento che dà la nota fondamentale precisa, questi ragazzi hanno preso il “La” per costruire insieme questo nuovo appassionante progetto corale all’interno dell’associazione Corale Rossini!

Ensemble vocale femminile Sulpitia Cesis

Ensemble vocale femminile Sulpitia Cesis.

Sulpitia Cesis è una formazione vocale composta da studentesse del Liceo musicale Sigonio di Modena e da ex studentesse provenienti da differenti percorsi musicali intrapresi nei Conservatori italiani e nelle Accademie internazionali. Le giovani cantanti hanno inteso dare vita, sotto la guida di Francesca Nascetti e Roberto Penta, ad una nuova formazione che potesse dare risalto all’impegno femminile in ambito musicale. Per tale motivo il nome scelto per l’ensemble è un omaggio ad una musicista modenese del ‘500, compositrice e liutista. Le cantanti dell’ensemble Sulpitia Cesis, data la loro preparazione vocale e musicale, non si pongono limiti di repertorio ed indirizzano la propria attività verso un’interpretazione filologica del programma musicale scelto.

Il primo concerto dell’ensemble è stato svolto il 7 dicembre 2023 presso la Chiesa di San Barnaba a Modena con musiche di Sulpitia Cesis, Henry Purcell, Max Reger e Benjamin Britten.

Collaborano con l’Associazione corale Rossini di Modena.

Attualmente appartengono alla formazione:

Alice Alberti – Francesca Balboni – Silvia Dilenge

Julia Jafrancesco – Isabella Gilli – Silvia Mirabelli

Torna in alto